ymcatriangolo-converted

© 2020 Fondazione YMCA Italia - P.IVA 04366320879 - CAR del MIUR 62758HYN

Privacy Policy

Fondazione YMCA Italia

definitivo

 

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Economia e Gestione delle Imprese (L18) D.M. 270/2004

Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo

Il corso è somministrato attraverso Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, istituita con decreto del 15 aprile 2005 dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e che rilascia titoli accademici legalmente riconosciuti.

 

In linea con gli obiettivi della riforma, il Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Imprese (CLEGI) è articolato su due percorsi, uno di carattere generale e uno specifico, rivolto all'economia e alla gestione delle imprese turistiche.
Esso intende offrire agli studenti l'acquisizione della padronanza di adeguati metodi e conoscenze scientifiche generali e professionali delle dinamiche aziendali per consentire loro, al termine del percorso formativo triennale, la scelta tra varie opzioni:

 

  1. lo svolgimento di attività professionali in ambito economico-aziendale in imprese pubbliche, private, profit e non profit di vari settori, compreso il sociale e i servizi;
  2. lo svolgimento di attività professionali in ambito economico-aziendale specificamente in imprese attive direttamente o indirettamente nel settore turistico;
  3. la continuazione degli studi sempre in una classe LM dello stesso ambito disciplinare.

 

L'attività formativa è completata ed arricchita anche attraverso una profonda osmosi con il territorio e con gli organi residenti, privati e pubblici, oltre che con collegamenti di rete con Università e centri di eccellenza non solo nazionali ma anche dell'Unione Europea e degli altri paesi associati.

 

In generale, costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Imprese (CLEGI) lo sviluppo di competenze, conoscenze, abilità relative all'amministrazione ed alla gestione delle imprese, sia appartenenti a tutti i settori produttivi sia specificamente del comparto turistico; lo svolgimento di funzioni e di processi di natura marcatamente aziendale che spesso rappresentano un'area di criticità per l'impresa e per la sua capacità competitiva (dalla gestione risorse, alla produzione e trasformazione, alla vendita ed assistenza post vendita, al marketing e comunicazione d'impresa); la risoluzione di problemi interfunzionali tra area e comparti produttivo/operativi della stessa azienda (il commerciale e il finanziario; l'area amministrativa e la produzione; la logistica, ecc.). La copertura di tali profili professionali richiede lo sviluppo di attitudini manageriali ma anche esecutive quali la capacità di assumere decisioni in proprio, di saper lavorare in gruppo, di assumere e/o di delegare responsabilità, di saper gestire soluzioni relativamente originali in tempi brevi. In particolare, il Corso di Laurea intende formare persone in grado di coprire posizioni professionali e/o di assistere manager e consulenti di imprese pubbliche e private in ruoli di responsabilità ma, anche, di svolgere attività professionale autonoma in società di consulenza direzionale e in altre organizzazioni.

 

Il CLEGI è strutturato in modo da: approfondire lo studio dei processi decisionali che riguardano le imprese e, specificamente, quelle impegnate nel comparto turistico; favorire lo sviluppo delle competenze tipiche del management strategico e della gestione aziendale, importanti come base per accedere ad una attività occupazionale nell'ambito della direzione aziendale; sviluppare negli studenti–lavoratori una preparazione multidisciplinare in grado di migliorarne le capacità di analisi dei fenomeni aziendali, specie quando strettamente connessi alla gestione di realtà e fenomeni complessi quali quelle macro-ambientali e alle dinamiche sociali e del territorio, al fine di far loro acquisire indipendenza ed autonomia critica nella capacità decisionale e gestionale dei sistemi complessi, facendo leva anche sulla formazione professionale precedente e sulle attività di tirocinio previste nei curriculum; sviluppare un metodo di analisi anche critica dei problemi che sia sistematico e razionale.

 

La presenza di attività formative nei SSD matematico-statistico ha l'obiettivo di contribuire a formare negli iscritti al Corso la preparazione necessaria e l'adeguata familiarità con strumenti, processi di analisi e metodologie sia in ambito certo che aleatorio per le decisioni utili al completamento della loro formazione.
I laureati sapranno utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese e una seconda lingua straniera da scegliersi tra, arabo, francese, spagnolo e tedesco, oltre all'italiano. Inoltre avranno adeguate competenze relative alla gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.


Il nucleo fondamentale degli studi è costituito dalle discipline aziendali (Economia aziendale, Economia e gestione delle imprese, Finanza aziendale, Organizzazione aziendale, Contabilità e bilancio, Programmazione e controllo), analizzate in tutte le loro componenti e secondo una logica di interfunzionalità. A queste vengono affiancate solide competenze economiche (Economia politica, Politica economica, Economia industriale ed Economia applicata) e giuridiche (Diritto privato, Diritto pubblico, Diritto commerciale e Diritto finanziario).


Il corso è offerto interamente in lingua italiana con la possibilità per gli iscritti che ne fanno richiesta di essere inseriti per alcuni corsi di base in aule virtuali che fruiscono di videolezioni in lingua inglese. Le figure professionali di sbocco del Corso di Laurea in oggetto sono cossì sintetizzabili:

 

  1. dipendente o consulente nelle aree di assistenza alla direzione, del commerciale, della programmazione e budget, del marketing in aziende di medie e grandi dimensioni, prevalentemente del settore privato (sia profit che non profit), ma anche delle pubbliche amministrazioni;
  2. dipendente o referente di società di consulenza manageriale e finanziaria per imprese piccole nel settore manifatturiero e nei servizi, anche connessi al comparto turismo;
  3. altri sbocchi di carattere imprenditoriale, specie nel settore turistico.

 

Il percorso formativo comune ai due indirizzi è stato impostato distinguendo gli insegnamenti tra attività formative di base e attività formative caratterizzanti e, per i restanti crediti, offrendo agli iscritti a ciascuno dei due indirizzi attività formative qualificanti. I saperi di base, che prevedono insegnamenti volti a fornire una solida preparazione nelle discipline di ambito aziendale, economico, giuridico, statistico-matematico e linguistico, i cui insegnamenti sono considerati propedeutici, sono tutti erogati al primo anno. Essi hanno lo scopo di formare quella solida base culturale propedeutica agli approfondimenti nella successiva fase di formazione qualificante orientata nei due diversi indirizzi (generale e imprese turistiche) verso la creazione di competenze più operative, da poter spendere nel mercato del lavoro.
L'organizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea è stata ottimizzata in funzione delle caratteristiche tipiche di offerta a distanza proprie di un Ateneo telematico (insegnamenti modularizzati).
Il percorso didattico si svolge attraverso l'erogazione di videolezioni integrate da attività di tutorato svolte nelle forme di didattica interattiva, finalizzate allo sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi critica dello studente. A tal fine, per ciascuna delle aree tematiche delle attività formative di base, comprese le lingue, è previsto l'affiancamento di un tutor ogni 30 allievi iscritti alla classe virtuale in ogni erogazione e di un "Docente d'Area". E' previsto anche l'utilizzo di supporti didattici e piattaforme on line per l'arricchimento delle videolezioni, il supporto allo studente, lo scambio e l'approfondimento del materiale oggetto delle lezioni/seminari e, su richiesta, incontri frontali con tutor e docenti d'area.

 

Gli insegnamenti si concludono con una prova di valutazione scritta frontale che deve comunque essere preceduta dall'ammissione all'esame da parte dei tutor dopo un percorso di apprendimento certificato anche attraverso prove intermedie di autovalutazione. La valutazione finale degli esami è espressa mediante una votazione in trentesimi e le prove sono strutturate in modo da apprezzare la maturazione del candidato nella rielaborazione critica dei contenuti dei singoli insegnamenti. Ciٍ vale anche per altre forme didattiche integrative per le quali è prevista l'idoneità (informatica per 6 CFU).Gli studenti hanno l'opportunità di impegnarsi in tirocini (2 CFU) presso realtà produttive selezionate, enti pubblici e/o imprese private nei diversi settori, coerentemente con il curriculum di studi prescelto. L'obiettivo è di far acquisire agli allievi una conoscenza diretta delle dinamiche e delle problematiche gestionali, organizzative e di rilevazione che, nei diversi settori, le aziende si trovano quotidianamente ad affrontare.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Il laureato in CLEGI nel percorso generale acquisisce una solida preparazione nelle discipline aziendali, dal sistema d'azienda alla contabilità e al bilancio d'esercizio, in quelle economiche oltre che un'adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico. Nel percorso per le imprese turistiche studia l'applicazione delle moderne tecniche contabili ed economiche alle imprese di tipo turistico, attento alle specificità, alla tipologia di turismi e alle caratteristiche del settore. Il percorso formativo consente di acquisire un bagaglio di conoscenze teorico-pratiche rispondenti all'ampio spettro di ambiti professionali accessibili al laureato in tali discipline ed alla sua eventuale continuazione in corsi superiori. Alla fine del corso di studi, inoltre, il laureato matura una solida ed autonoma capacità di comprensione degli aspetti legati all'economia e alla rilevazione aziendale, nel percorso di carattere generale e applicate alle imprese turistiche nel percorso ad esse riservato. Tutte le attività didattiche (lezioni, esercitazioni, tutoraggio, materiale in rete, ecc.) sono mirate all'apprendimento delle conoscenze necessarie all'utilizzo delle stesse nel mondo del lavoro. Casi aziendali sono esposti e commentati. Anche l'esame finale di ogni singola disciplina tende a verificare se lo studente è capace di analizzare e applicarsi alla soluzione di casi concreti analogamente a quanto si troverà ad affronterare nel mondo del lavoro. L'esame finale, per ogni disciplina, quindi, tende, in una prima fase, a valutare la capacità acquisita di rielaborare criticamente i contenuti dell'insegnamento, ad accertare la conoscenza della materia e il collegamento con le discipline già incontrate nel corso degli studi già effettuati anche attraverso l'esame di un caso pratico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il laureato CLEGI acquisisce la capacità di applicare le conoscenze in modo da svolgere le proprie attività lavorative in modo professionale. Ha padronanza degli strumenti analitici e concettuali per l'interpretazione e la soluzione di problemi aziendali e contabili, è in grado di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione cosى da dimostrare un approccio professionale a posizioni occupazionali di dipendente o consulente nelle aree di assistenza alla direzione, del commerciale, della programmazione e budget, del marketing in aziende di medie e grandi dimensioni, prevalentemente del settore privato (sia profit che non profit), ma anche delle pubbliche amministrazioni; di dipendente o referente di società di consulenza manageriale e finanziaria per imprese piccole nel settore manifatturiero e nei servizi, anche connessi al comparto turismo; di altri sbocchi di carattere imprenditoriale, specie nel settore turistico. Durante il percorso formativo, gli iscritti possono iniziare ad applicare le competenze apprese nelle previste attività di tirocinio cosى da sperimentare problemi e difficoltà che concretamente si presentano nel quotidiano funzionamento e svolgimento delle attività d'impresa, siano essi aziende private, enti pubblici e/o altre istituzioni.

 

In particolare, il laureato CLEGI ha tutte le necessarie abilità per tenere la contabilità delle aziende, redigerne ed interpretarne il bilancio di esercizio, elaborare calcoli economici e finanziari anche con la padronanza degli strumenti informatici, formulare strategie di direzione aziendale, analizzare e risolvere problemi di calcolo delle imposte dirette e indirette ma anche di costituzione, funzionamento e cessazione delle imprese e delle società, sia in termini generali sia applicate alle imprese turistiche. Anche per esercitare tali capacità tutte le attività didattiche (lezioni, esercitazioni, tutoraggio, materiale in rete, ecc.) sono mirate oltre che all'apprendimento delle conoscenze necessarie alle possibili applicazioni nel mondo del lavoro, alla capacità che lo studente ha di applicarle in effettivi casi concreti.

 

L'esame finale, per ogni disciplina, mira quindi, in una seconda fase, ad accertare se lo studente, ad esempio, posto di fronte ad un caso mai in precedenza affrontato, riesce ad applicare efficacemente le conoscenze acquisite. Le discipline di base sono infatti impartite in un'ottica tesa alle applicazioni (ad esempio attraverso il "learning by doing"), considerato che la mission di una Facoltà di Economia e Gestione delle Imprese, specie nella formazione triennale, deve essere quella di formare persone con capacità di elaborare ed affrontare, nel miglior modo possibile, i casi concreti che troverà nelle funzioni lavorative o nell'attività di approfondimento successiva dei suoi studi.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Il laureato CLEGI ha la capacità di raccogliere e interpretare i dati quantitativi e qualitativi rilevanti a formulare giudizi di fattibilità e/o di convenienza della dinamica aziendale in cui opera e della sua rappresentazione. Ha abilità di problem-solving e di decision-making applicate a situazioni aziendali nelle quali si danno obiettivi, vincoli, leve e informazioni scarse. Il laureato ha doti di analisi di problemi e consapevolezza delle proprie capacità di gestione delle informazioni per l'elaborazione delle decisioni finali. Inoltre, nello svolgimento delle proprie funzioni lavorative, il laureato CLEGI ha maturato capacità di tipo organizzativo nel rispetto del piano di lavoro assegnato e del relativo timing, è in grado di coordinare piccoli gruppi di lavoro, nel rispetto dei modelli organizzativi aziendali, sa far uso di appropriate tecniche di metodi e di valutazione, anche fondate su modelli statistici o contabili; è in grado di relazionare con capacità critica sulla propria attività lavorativa. Anche per questa capacità tutta l'attività didattica è tesa ad esercitare, nello studente, la sua capacità critica e ad esprimere un giudizio autonomo sulle problematiche oggetto di studio e di applicazioni, sulla base delle conoscenze acquisite. In sede di esame finale per ogni disciplina viene richiesto allo studente almeno un giudizio critico e una propria opinione su quanto appreso e applicato.

Abilità comunicative (communication skills)

Il laureato CLEGI sa comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a soggetti attivi a vari livelli (amministratori, dirigenti, funzionari, clienti, fornitori e altri stakeholders) che si relazionano con l'azienda in cui opera, sia specialisti che non. Al termine del suo percorso formativo ha interiorizzato competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione, specie in considerazione dello strumento telematico con cui ha seguito il percorso formativo. Alcune attività svolte in gruppi di lavoro, opportunamente verificate tendono a misurare le capacità comunicative di ogni singolo studente. Anche la valutazione del tirocinio serve a tale scopo.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Il laureato CLEGI sviluppa capacità di apprendimento utile per continuare percorsi formativi superiori sia in ambito economico, sia aziendale; egli è, inoltre, in grado di gestire gli strumenti cognitivi di base per la crescita culturale e per l'aggiornamento continuo autonomo delle proprie conoscenze, per il quale potrà utilizzare fonti in lingua italiana e in altra lingua europea. E' altresì capace:

 

  • di tenersi aggiornato sui metodi, tecniche e strumenti tipici delle discipline apprese nel corso di laurea triennale
  • di seguire l'evoluzione delle tematiche aziendali e di individuare necessità di aggiornamento e perseguirle
  • di intraprendere studi più avanzati.

 

Il tutto sarà verificato durante gli esami di profitto.

Conoscenze richieste per  l’accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)

Per essere ammessi al corso di laurea in Economia e gestione delle imprese occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal corso di laurea. In ogni caso, con modalità previste nel regolamento didattico, sarà verificata la conoscenza, da parte dei candidati all'iscrizione al Corso di Laurea, di alcuni elementi base quali: Algebra elementare; Capacità di comprensione e scrittura di testi; Conoscenze e capacità di leggere e interpretare fatti di cronaca economica e aziendale; Conoscenza territoriale nazionale e internazionale; Istituzioni nazionali e comunitarie; Eventi storici fondamentali, specie economici.
Nel caso fossero accertate alcune carenze, il regolamento didattico detterà forme di recupero delle stesse.

Caratteristiche della prova finale

La laurea in Conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali si consegue previo superamento di una prova finale del valore di 6 CFU che comporta la predisposizione di un elaborato coerente con il curriculum formativo e con le possibilità occupazionali. L'elaborato consiste di norma nell'analisi, nel commento e nell'inquadramento secondo metodologie proprie del settore disciplinare di riferimento di reperti, di singole opere o gruppi di opere, brani di testi critici o di un testo o di una serie di testi letterari, storico-documentari, storiografici, inerenti i settori archeologici, storico-artistici e più in generale del patrimonio culturale. L'elaborato potrà assumere la forma o di uno strumento descrittivo di un caso studio, avvalendosi del patrimonio informativo più aggiornato, ovvero ripercorrendo il consolidarsi dello stato dell'arte; oppure potrà essere il risultato di una ricerca originale, necessariamente di entità e impegno adeguati agli obiettivi del curriculum triennale, comunque condotta a termine con rigore formale e metodologico, assecondando il percorso prescelto. Il lavoro sarà compiuto sotto la supervisione di un relatore, sarà valutato da un'apposita commissione e discusso dallo studente innanzi alla predetta commissione.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il CLEGI intende offrire ai propri laureati al termine del triennio qualificazione professionale da spendere nel mercato del lavoro per intraprendere carriere manageriali nelle diverse funzioni di impresa (amministrazione e controllo, finanza, marketing, organizzazione, produzione e tecnologia, ecc.) e nei diversi tipi di aziende (private e pubbliche, profit e non profit) ma anche per svolgere attività di consulenza nelle varie aree della gestione aziendale. La formazione acquisita consentirà ai laureati anche di proseguire gli studi, seguendo corsi di master o iscrivendosi a CdL magistrali, immediatamente o anche dopo un periodo di lavoro, secondo le logiche di apprendimento continuo ormai affermate nel contesto istituzionale e sociale europeo.